MEATING: di cotte e di crude
MEATING è un evento pensato per coinvolgere un pubblico ampio e trasversale, con l’obiettivo di valorizzare una delle eccellenze più rappresentative del nostro territorio: la carne bovina piemontese, apprezzata a livello internazionale per la sua qualità unica.
L’evento propone al pubblico temi di informazione culturale che coinvolgono la filiera della bovina piemontese; argomenti di attualità, legati al mondo della salute alimentare e ambientale, del benessere dell’uomo e degli animali.
In questo contesto nasce MEATING, un termine inglese creato dalla fusione di tre parole: “carne”, “mangiare”, “incontro”,
si legge MEETING ma si scrive “MEATING”.
MEATING è proprio questo, un invito ad incontrarsi, a confrontarsi, a raccontare storie legate alle aziende e ai prodotti di eccellenza del territorio piemontese, mettendo in evidenza tutto quello che di bello, buono e giusto da consumatori non vediamo e non sappiamo. MEATING vuole essere un punto di incontro e di dibattito, un inno al buon cibo, alle sane abitudini e alla buona tavola; un grande evento dove condividere idee, ed esperienze legate al mondo del food e in particolare della carne di razza bovina piemontese. Biodiversità, sostenibilità, inclusività rappresentano i concetti principali su cui la Fondazione intende focalizzarsi.
Verso il futuro di MEATING:
arriva "ASPETTANDO MEATING"
Per dare continuità al progetto e costruire basi sempre più solide, la Fondazione Ente Manifestazioni di Savigliano, in collaborazione con il Comune di Savigliano e la Regione Piemonte, organizza nel 2025 l’evento speciale “ASPETTANDO MEATING”.
L’appuntamento è a Savigliano, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025.
Un’occasione strategica pensata per mantenere alta l’attenzione sull’iniziativa, rafforzare le collaborazioni già avviate e favorire un dialogo attivo tra imprese, istituzioni e cittadini, in preparazione alla seconda edizione di MEATING, in programma per il 2026.
Informazioni utili
Quando: dal 10 al 12 ottobre
Dove: in Piazza del Popolo, a Savigliano (Cn)
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: info@entemanifestazioni.com
Orari di apertura al pubblico
- Venerdì dalle 17.00 alle 24.00
- Sabato dalle 10.00 alle 24.00
- Domenica dalle 10.00 alle 23.00
Le aree dell'evento
- RISTORANTE TEMATICO: menù dedicati, studiati per esaltare le qualità di tagli di carne diversi e proporre un viaggio gastronomico tra tradizione e innovazione.
- MEATING EXPERIENCE un palcoscenico dove esperti e professionisti si confronteranno con il pubblico attraverso dimostrazioni, laboratori e incontri formativi, raccontando nuove tecniche e interpretazioni della carne.
- MEATING TALK: un luogo di approfondimento e confronto, dove studiosi, tecnici e operatori si incontreranno per discutere i temi chiave del settore.
- AREA ESPOSITIVA: uno spazio dedicato alle eccellenze della filiera, dove aziende, artigiani e produttori potranno presentare i loro prodotti e instaurare nuovi contatti commerciali.
Il ristorante
Scopri i menù esclusivi pensati per celebrare la carne bovina in tutte le sue sfumature: piatti gustosi, materie prime di qualità e sapori autentici ti aspettano nell'area ristorante.
Ad occuparsi del catering sarà l’Aquila Nera di Genola (CN), affiancata nella serata di venerdì dal ristorante El Brandè di Savigliano.
Per info e prenotazioni: 0172 71.25.36 - 331 65.45.502
Per tutti i pasti sono previsti:
- Menù bimbi (pasta, hamburger, gelato) a 20,00 €.
- Menù vegetariano
- Menù senza glutine
Venerdì 10 ottobre - Cena
• Benvenuto con mini burger di salsiccia di Bra Cruda
• Madama la Piemonteisa, patate e verdure arrostite
• Panna cotta al caramello
Euro: 45,00 € - Vini e bevande escluse.


Sabato 11 ottobre - Pranzo
• Benvenuto con focaccia
• Capunet con fondo bruno di vitello
• Scamone di Fassona con patate arrostite
• Zuppetta ai frutti rossi
Euro: 35,00 € - Vini e bevande escluse.
Sabato 11 ottobre - Cena
• Benvenuto con mini croissant integrale, carne salada di
Fassona e Castelmagno Dop
• La Fassona in due maniere
• Tajarin 40 tuorli al ragù bianco con jus di vitello
• Taglio vena brasato al Nebbiolo e giardinetto di verdure
• Tutto cioccolato
Euro: 45,00 € - Vini e bevande escluse.



Domenica 12 ottobre - Pranzo
• Noce di Fassona cotta al rosa e funghi cardoncelli
• L’agnolotto quadrato in brodo
• Bollito misto e dadolata di verdure al vapore con le salse
• Torta alla nocciola con zabaione al Moscato d’Asti
Euro: 45,00 € - Vini e bevande escluse.
Domenica 12 ottobre - Cena
• Tris di antipasti: Lingua al verde, vitello tonnato, salsiccia di vitello
• Gnocchetti di patate al ragù di vitello
Oppure
• Bocconcini di vitello al Nebbiolo con patate al forno
• Bunet all’amaretto della tradizione
Euro: 35,00 € - Vini e bevande escluse.



AperiMEATING
Un’area pensata per chi ama l’aperitivo e le degustazioni di qualità, tra eccellenze del territorio e abbinamenti unici.
A cura della Vineria il Roma.
LE DEGUSTAZIONI
Degustazione FOCASSONA
• Vitello tonnato
• Battuta al coltello, Castelmagno, miele e nocciola
• Salsiccia di Fassona
• Focassona (focaccia artigianale, finissima di Fassona, Blu di Cuneo)
Euro 18,00
Degustazione ARBRERA
• Crostone di lingua al verde
• Battuta di Fassona, Castelmagno, miele e nocciola
• Vitello tonnato
• Arbrera (esofago di Fassona e cipolle rosse)
Euro 15,00
APERIFASSONA
- 6 tranci di pizza e focaccia gourmet
Euro: 6,00
Meating Experience
Tutti gli appuntamenti si terranno in Piazza del Popolo a Savigliano e saranno gratuiti.
Venerdì 10 ottobre
Ore 17.00 - Le Meraviglie della carne di razza piemontese.
Assaggi di wrustel, polpette al pomodoro, bollito, vino in accompagnamento.
A cura di Coalvi.
Ore 18.30 - Le Meraviglie della carne di razza piemontese.
Assaggi di carne in gelatina, brasato, spezzatino e vino in accompagnamento.
A cura di Coalvi.



Sabato 11 ottobre
Ore 13.00 - Razza Piemontese, infinite possibilità.
Assaggi comparati di carne di razza piemontese e vino alla scoperta di differenze e peculiarità.
A cura de Gli Amici della Piemontese, in collaborazione con la cantina Ca del Baio e Macelleria Boasso.
Ore 15.30 -
I panini raccontati.
La bovina piemontese e i prodotti del Piemonte.
A cura di Daniele Reponi.
Ore 18.00 - Piacere la Piemontese, la regina delle carni, si racconta a Meating 2025.
Coldiretti presenterà a Meating uno show cooking dedicato alla carne bovina di razza Piemontese.
I consumatori potranno assaggiare uno dei prodotti più rappresentativi del Made in Cuneo, abbinato alla Birra Baladin.
A cura di Coldiretti.



Domenica 12 ottobre
Ore 10.00 - Masterclass sul Dry Age
Professionale a pH controllato.
Ore 11.00 - Nel giardino della carne cogli la cruda all aroma di Begonia.
Un tuffo tra mare e terra...La carne autentica di bue piemontese allevata e battuta al coltello da Dario Perucca, Presidente della Confraternita della Battuta al Coltello, incontra i Fiori Eduli di Albenga per una binomio a suon di battute.
Show cruda a cura di Dario Perucca.
Ore 12.00 - La piemontese è magra ma accetta anche la cottura Bbq.
Show Bbq con Dario Perucca, Gran Maestro della Confraternita del Gran Bollito di Carrù e Macelleria Monieri di Lentate sul Seveso.
In questa regione, che ha scritto la storia dei piatti tradizionali quali Gran bolliti e brasati, oggi ci si ritrova a confronto con un pubblico giovane con nuove esigenze culinarie.
A cura di Dario Perruca.
Ore 15.00 - COMFORTFOOD - Ricette dal mondo
A cura dello Chef veneto Teo Villani.
Ore 17.00 - COMFORTFOOD - Ricette dal mondo
A cura dello Chef veneto Teo Villani.
Ore 18.15 - Asprocarne Piemonte per i suoi 40 anni presenta Crudissima, il festival della carne più buona del mondo.
A seguire degustazione di carne cruda battuta al coltello.
A cura di Asprocarne.




MEATING TALK
L'area talk sarà situata in Piazza del Popolo. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuiti.
Venerdì 10 ottobre
Ore 17.00 - Film documentario TRANSUMANZA: Il ritorno a casa
di Gianfranco Anzini, Sara Catalini e Fedora Sasso. Regia: Fedora Sasso. Produzione: Rai Documentari.
La transumanza è una pratica antica, un vero e proprio rito che continua a vivere e a trasformarsi nel corso del tempo. In Piemonte, questa tradizione non è solo una componente agricola, ma una testimonianza del passato che resta vitale nel presente. Il documentario prodotto dalla Rai ci porta nel cuore di questa esperienza, in provincia di Cuneo, dove la cultura dell’allevamento bovino è profondamente radicata. La protagonista del video è la razza bovina piemontese, nota anche come Fassona, che ha un ruolo centrale nella tradizione agricola locale.
Ore 18.00 - Film documentario VERRÀ UN’ALTRA ESTATE
Regia: Marco Ottavio Graziano. Produzione: Harmonia Film.
Protagonisti del docufilm sono Christian, giovane figlio di allevatori, e la sua compagna di avventure estive, la mucca Albina. Tra momenti di vita quotidiana reale fatta di lavori ancora manuali quali la mungitura, la lavorazione del latte e la produzione dei formaggi, prende piede l’amicizia sana e incondizionata di un ragazzo e della sua compagna di avventure. In un mondo globalizzato e tecnologico, il docufilm presenta uno spaccato di vita ancora attuale nelle Alpi di Cuneo, dove borgate alpine e pascoli si popolano da giugno a settembre, dove la transumanza è un rituale imprescindibile che segna ancora il ritmo di vita di uomini e animali.
Sabato 11 ottobre
Ore 09.30 - Un volo d'uccello sulle razze bovine da carne autoctone italiane.
Il contributo degli allevamenti di bovini autoctoni al mantenimento dell'avifauna.
A cura di Anaborapi.
Ore 11.00 - Inaugurazione istituzionale
Consigliata la prenotazione all'indirizzo email: info@entemanifestazioni.com
Ore 15.00 - In salute con la carne.
Scienza, nutrizione e ambiente senza fake - news.
A cura di Susanna Bramante, nutrizionista
Ore 16.30 - Dal campo ai banchi di scuola.
Il ruolo dell’agricoltura nell’educazione alimentare.
A cura di Cia Cuneo.



Domenica 12 ottobre
Ore 11.00 - La sostenibilità della filiera Compral per la valorizzazione del territorio.
A cura di Compral.
Ore 13.30 - Film documentario TRANSUMANZA: Il ritorno a casa
di Gianfranco Anzini, Sara Catalini e Fedora Sasso. Regia: Fedora Sasso. Produzione: Rai Documentari.
La transumanza è una pratica antica, un vero e proprio rito che continua a vivere e a trasformarsi nel corso del tempo. In Piemonte, questa tradizione non è solo una componente agricola, ma una testimonianza del passato che resta vitale nel presente. Il documentario prodotto dalla Rai ci porta nel cuore di questa esperienza, in provincia di Cuneo, dove la cultura dell’allevamento bovino è profondamente radicata. La protagonista del video è la razza bovina piemontese, nota anche come Fassona, che ha un ruolo centrale nella tradizione agricola locale.
Ore 15.00 - Film documentario VERRÀ UN’ALTRA ESTATE
Regia: Marco Ottavio Graziano. Produzione: Harmonia Film.
Protagonisti del docufilm sono Christian, giovane figlio di allevatori, e la sua compagna di avventure estive, la mucca Albina. Tra momenti di vita quotidiana reale fatta di lavori ancora manuali quali la mungitura, la lavorazione del latte e la produzione dei formaggi, prende piede l’amicizia sana e incondizionata di un ragazzo e della sua compagna di avventure. In un mondo globalizzato e tecnologico, il docufilm presenta uno spaccato di vita ancora attuale nelle Alpi di Cuneo, dove borgate alpine e pascoli si popolano da giugno a settembre, dove la transumanza è un rituale imprescindibile che segna ancora il ritmo di vita di uomini e animali.
Ore 16.00 - Prelibatezze De.Co. del territorio.
Madama La Piemonteisa, Pan dl’Alvà di Savigliano e Pnön di Levaldigi.
In collaborazione con il Comune di Savigliano.
Ore 17.30 - Piemontese, eventi di razza. Dove la carne bovina è protagonista.
In collaborazione con Atl Cuneo.



Eventi serali
Tre serate di musica, energia e divertimento vi accompagneranno ad ASPETTANDO MEATING, con un ricco calendario di spettacoli dal vivo e dj set imperdibili.
Venerdì 10 ottobre
- Ore 18.00 – ARS ARMONICA: i ballerini portano in scena talento ed emozioni con le loro coreografie.
- Ore 19.00 – PEPO DJ & ELID SAX: il dj set incontra il sax in un’esibizione che fonde ritmo ed eleganza
Sabato 11 ottobre
- Ore 18.30 – OUT OF DANCE: i ballerini tornano sul palco con tutta la loro energia e vitalità.
- Ore 20.00 – LAZY LADY SWING: uno spettacolo frizzante che riporta sul palco il fascino e la spensieratezza dello swing.
Domenica 12 ottobre
- Ore 20.00 – ELY DJ COUNTRY: una serata all’insegna del divertimento con le sonorità allegre e travolgenti della musica country.



Con il patrocinio di:




Gold sponsor:
Con il contributo di:




Energy Partner
Technical sponsor
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!